Cosa significa sostenibilità

Il concetto di sostenibilità presenta diverse sfumature ed applicazioni e si compone di numerosi aspetti.
Negli ultimi anni sta assumendo un’importanza centrale anche alla luce della maggior consapevolezza e delle azioni messe in campo.
Secondo la Treccani, il significato di sostenibilità è da intendersi come “condizione di uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri”.
In base a questa definizione, sono molte le possibili declinazioni ma la più importante rimane certamente quella ambientale, introdotta strutturalmente per la prima volta nel 1972 con una conferenza dell’ONU.

Gli obiettivi della sostenibilità ambientale
Le azioni volte a salvaguardare l’ambiente riguardano l’utilizzo consapevole e responsabile delle risorse a nostra disposizione, utilizzo che non ne pregiudichi l’accesso per le generazioni future.
In questo senso, nel 2015 i governi di 193 Nazioni hanno sottoscritto l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
Un programma d’azione per il pianeta che presenta 17 macro-obiettivi comuni da raggiungere entro il 2030: lotta alla povertà, eliminazione della fame, contrasto al cambiamento climatico e molto altro.
Obiettivi da raggiungere grazie a comportamenti singoli e collettivi, con uno sforzo sostenibile per la salvaguardia dell’ambiente.

Sostenibilità idrica: lavaggio auto
Tra i target dell’Agenda 2030, molti punti riguardano l’acqua.
La sostenibilità idrica rappresenta una delle declinazioni più attuali e rilevanti, soprattutto alla luce della recente estate - tra le più calde degli ultimi anni.
Il risparmio d’acqua è inoltre uno degli aspetti su cui è concretamente possibile fare la propria parte, grazie alla riduzione dei consumi quotidiani.
Sono numerosi i consigli di risparmio soprattutto da applicare in casa: chiudere il rubinetto quando ci si insapona in doccia o mentre ci si lava i denti, utilizzare gli elettrodomestici solo a pieno carico, e molto altro.
Tra questi, è inoltre consigliabile non ma affidarsi a soluzioni waterless di lavaggio auto a domicilio che non solo garantiscono professionalità ma anche risparmio d’acqua, in alcuni casi fino a 160 litri per lavaggio.
Alternative che presentano tanti vantaggi: sono smart, comode, ecologiche.
