Come pulire gli interni della propria auto

Oltre al lavaggio auto esterno, la cura del veicolo passa anche dalla pulizia delle superfici interne.
Un aspetto delicato che richiede alcuni accorgimenti pratici per ottenere un ambiente pulito e sicuro all’interno dell’abitacolo, fondamentale nel contesto sanitario attuale post- COVID 19.Quindi, come lavare gli interni della macchina al meglio?
Ecco alcuni consigli per un lavaggio completo.

Pulire i tappetini dell’auto
Per prima cosa bisogna occuparsi della pulizia dei tappetini anteriori e posteriori: è preferibile iniziare da quello lato guidatore, generalmente più sporco.
Una volta rimossi dalla macchina, vanno sbattuti tra di loro o contro una superficie adatta in modo da eliminare lo sporco superficiale e voluminoso.
Tenendoli sempre all’esterno dell’abitacolo, si passa all’aspirazione per rimuovere polvere e resti residuali in punti specifici.
In aggiunta si può procedere anche con spazzola (per tappeti in tessuto e/o in presenza di peli di animale) o tramite panno per quelli in gomma.
È buona norma tenerli ribaltati uno sull’altro per evitare che catturino sporco; il momento ideale per riporre in auto i tappetini è al termine del lavaggio interno, posizionandoli correttamente nella giusta sede.

Pulire i sedili dell’auto
Il lavaggio di sedili e tappezzeria è una fase altrettanto rilevante perché riguarda le superfici a maggior contatto.
Un primo suggerimento è quello di rimuovere a mano i residui più evidenti, anche attraverso l’utilizzo di un panno; successivamente, va utilizzata ancora l’aspirapolvere per agire su parti specifiche e potenzialmente nascoste.
Per i sedili più comuni è consigliabile utilizzare un panno inumidito con acqua e detersivo classico o sapone; nel caso di sedili in pelle è richiesta un’attenzione diversa con prodotti specifici che non ne rovinino il materiale.
Spostare i sedili avanti ed indietro facilita ovviamente le operazioni e la precisione.
Per una pulizia dei sedili auto professionale e senza sprechi d’acqua, esistono inoltre soluzioni di lavaggio a domicilio anche in modalità waterless.

Cura del cruscotto e dell’abitacolo
In questa fase non c’è un vero e proprio ordine di esecuzione, bisogna però intervenire su tutte le parti senza tralasciare alcuna area
· pulendo il cruscotto si consiglia di partire dal lato guidatore e procedere prima dai punti più lontani (adiacenti al vetro);
· per l’interno delle portiere, un “tip” è quello di erogare il prodotto sul panno e mai sulla superficie per non danneggiarne il materiale o penetrare nelle fessure (come nel caso delle casse audio);
· per la cura del volante, l’ideale è utilizzare un panno pulito e leggermente umido, prestando sempre attenzione ai tasti, e passarlo anche sulla parte collegata al cruscotto, dove si forma molta polvere;
· per quanto riguarda il quadro strumenti bisogna procedere con estrema delicatezza soprattutto in caso di schermi touch o display: anche qui, è bene spruzzare il prodotto direttamente sul panno;
· spostandosi verso il tunnel centrale e la zona del cambio, è molto importante pulire con attenzione dato l’accumulo frequente di residui e valutare l’utilizzo dell’aspirapolvere: ogni parte dovrebbe essere trattata con panni differenti e prodotti ad hoc, come detergenti specifici studiati per ciascun tessuto e superfice, anche quelli più delicati.
